I NOSTRI CONTATTI

tw-12
immagine logo

CONTATTI

 

Tel. +39 340 8460276

Perchè educare il proprio cane?

Avere un cane educato significa fornirgli tutti gli strumenti di cui ha bisogno per affrontare il nostro mondo.
Un cane educato sarà in grado di gestire tutte le situazioni in cui si troverà nella vita, che sia una passeggiata al guinzaglio in città, un caffè al bar, una camminata in montagna o un viaggio in auto; tutto ciò grazie alla guiza ed al supporto del suo proprietario.

 

Cosa prevede un percorso di educazione?

Premesso che ogni percorso di educazione viene personalizzato in base alle esigenze vostre e del vostro cane, ecco alcune tematiche fondamentali che affronteremo:

- Gestione del guinzaglio in passeggiata

- Gestione del cane in ambiente casalingo
- Il gioco e la predazione

- Comandi di base (seduto, terra, resta)

- Uso della museruola

- Etologia e comunicazione del cane (cenni teorici)

- Rapporto cane - padrone 

- Avviamento alle attività sportive

 

E dopo l'educazione di base?

Noi crediamo fermamente che l'attività sportiva (che sia ludica o agonistica) con il proprio cane sia fondamentale per rafforzare il rapporto cane-padrone e creare quindi un legame indissolubile.
Per questo motivo avrete modo di provare le diverse attività che proponiamo insieme al vostro cane, potrete poi scegliere quella più adatta a voi ed al vostro amico a 4 zampe!

 

dsc_0527.jpeg

facebook
instagram

Seguici su

E-mail: info@maddogssportingcenter

All Right Reserved 2022

LE NOSTRE ATTIVITA'

EDUCAZIONE DI BASE

educazione.jpeg


Perchè educare il proprio cane?
Avere un cane educato significa fornirgli gli strumenti necessari per affrontare qualsiasi situazione in cui si potrà trovare nella vita: che sia una passeggiata in città, un caffè al bar, una camminata in montagna o un viaggio in auto, un cane educato affronterà queste situazioni con serenità grazie alla guida ed al supporto del suo proprietario.
Avere un cane educato vi consentirà di godervelo a 360°, condividendo insieme qualsiasi nuova esperienza.
In cosa consiste un percorso di educazione?
Premesso che ogni percorso educativo viene personalizzato a seconda delle esigenze del vostro cane e degli obiettivi che volete raggiungere, ecco alcune tematiche fondamentali che affronteremo insieme in campo:
- Gestione del cane in ambiente casalingo
- Gestione del guinzaglio in passeggiata
- Il gioco e la predazione
- Comandi di base (seduto, terra, resta)
- Il richiamo
- Come comunicare efficacemente con il proprio cane
- Relazione cane-padrone
- Avviamento alle attività sportive
E dopo l’educazione?
Noi crediamo fermamente che praticare un’attività sportiva (che sia ludica o agonistica) con il proprio cane sia fondamentale per creare un legame indissolubile.
Lo sport è il modo migliore per raggiungere quella sintonia e quel rapporto di fiducia reciproca uomo-cane che tutti noi sogniamo, quella che vediamo nei film!
Proprio per questo vi diamo la possibilità di provare le diverse attività sportive cinofile che offriamo, e potrete scegliere quella perfetta per voi ed il vostro amico a 4 zampe.

LO SPORT

 

Aumenta la complicità tra il cane e il padrone. Trascorrere del tempo di qualità con il proprio cane, giocare e divertirsi insieme, trascorrere dei piacevoli momenti all’aria aperta, condividere lo stesso scopo... è un modo per rafforzare il rapporto con il padrone, aumentarne la complicità e stringere una relazione di fiducia.

È un modo divertente per mantenersi in forma.  Fa bene alla salute sia del cane che dell’umano, permette di sfogare le tensioni ed è uno dei migliori modi per mantenere il cane mentalmente e fisicamente attivo.

Fa sì che l’animale sviluppi i suoi istinti naturali. Coinvolgendo il cane in uno sport, lo aiuterete a sviluppare la maggior parte dei suoi istinti naturali. Oltre al divertimento e al moto, infatti, praticare uno sport sarà per l’animale una sfida mentale, una competizione, ma anche un modo per socializzare.

Migliora l’educazione del cane. Una sana e regolare attività sportiva fa sì che l’educazione dell’animale si rafforzi. Come avviene anche per i bambini d’altronde, apprendere è più facile se si fa giocando e divertendosi.

È un modo per sfogare lo stress. Infine, praticare sport è un modo per sfogare lo stress, sia per il padrone che per il fedele compagno. Dopo l’attività fisica, infatti, il corpo libera le endorfine, che ci fanno sentire più rilassati. 

Esistono diverse attività che potrete fare con i vostri amici a quattro zampe, e soprattutto praticare uno sport con il proprio cane comporta una serie di magici benefici ad entrambi:

img-5817.jpeg

AGILITY

CANICROSS

fb2.jpeg
mf-bildarbeit_013-06863_original-priv.jpeg
Il Canicross è uno sport che regala grandi emozioni. E' uno sport "giovane" che consiste nel correre con il proprio cane per il quale il padrone diventa una specie di "navigatore", e vengono esaltate le doti di corsa e "traino" del cane. Le attività da svolgere con questo sistema sono tante, oltre al canicross si può provare il Bikejoring, dog scootering, fino al fantastico sled dog da fare sulla neve per un'emozione unica..
 
E' il più conosciuto e praticato degli sport cinofili. Sport dinamico e di grande intesa tra il "conduttore" ed il cane.

L'agility si può riassumere in due parole, intesa e divertimento, ed è questo che si viene a creare: un' intesa perfetta ed un rapporto fatto di fiducia, complicità e divertimento

 
_fun9079hd.jpeg

DISC DOG

Chi non ha mai giocato a freesby sulla spiaggia? Ecco poter giocare a freesby con il proprio cane rende questa disciplina particolarmente divertente e spettacolare. Incredeibili le evoluzioni che i cani compiono per poter afferrare i dischi lanciati dal proprietario. Disciplina estremamente tecnica ma che offre divertimento assicurato per entrambi!. Da provare assolutamente

MANTRAILING SPORTIVO

SPORT ACQUATICI

312835665_5803698079694418_1662954724150536930_n.jpeg
_fun6607hd.jpeg

Questa disciplina nasce in America per la ricerca di evasi e persone scomparse e oggi il suo utilizzo è sempre più diffuso come affiancamento alle unità cinofile di ricerca. Il cane, in questa disciplina, usa la sua dote maggiore, la capacità olfattiva, ed è peciò che il mantrailing lo rende particolarmente felice diventando il protagonista del binomio, ed è a lui che il proprietario si affida per la ricerca.

E' un'attività adatta ad ogni cane, di qualsiasi razza o meticcio, proprio perchè l'utilizzo dell'olfatto è una predisposizione naturale del cane.  

Il cane è un grandissimo nuotatore, e da sempre l'acqua è sinonimo di divertimento, sia per noi che per il nostro compagno a quattro zampe. cosa c'è di meglio quindi di una disciplina che unisca queste caratteristiche? Nuoto, acqua, gioco e divertimento! In acqua il rapporto cane proprietario cambia, il cane perde i riferimenti olfattivi e spaziali, quindi si affida completamente a noi. E' per questo le attività in acqua, oltre ad essere divertenti, sono importantissime per rafforzare l'unione del binomio e la fiducia reciproca.

Le attività che si possono fare in acqua sono moltissime, sia in piscina che in acque libere: Il nuoto, lo slalom il riporto, i tuffi, lo speedwater e tanto altro...

Se vuoi saperne di più, se hai dubbi o domande, non esitare a contattarci, saremo a tua disposizione